STORIA DEL RUGBY TORINESE
<!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:”Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:8.0pt; margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; ms
La storia del rugby torinese inizia nel 1910. Per iniziativa del giornale “La Stampa Sportiva” vennero invitate a Torino lo “Sporting Club Universitaire” di Parigi e il “Servette Club” di Ginevra. Lo scopo dell’iniziativa fu di far conoscere al pubblico italiano questo sport cosi diffuso nei paesi del nord Europa. Fu anche la prima partita di rugby giocata in Italia
<!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:”Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:8.0pt; margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; ms
Foto e notizie tratte dal libro “Cent’anni di rugby a Torino”



1910
il “RUGBY CLUB TORINO”
Presso i locali della “Stampa Sportiva” viene fondata la prima società sportiva di rugby in Italia.
Numerosi “sportsmen torinesi”, nei mesi che seguirono le prime partite disputate a Torino, si riunirono per fondare il primo sodalizio rugbystico italiano. Il loro intento era raccogliere proseliti per scendere in campo e vivere da protagonisti il gioco del rugby. Questa iniziativa non ebbe grande successo nella città subalpina e non si hanno notizie di partite giocate da questa società.
MICHELIN
1928 – 1932
Dopo la breve parentesi del 1910 occorre aspettare la primavera del 1928 per vedere le prime due squadre torinesi: il Gruppo Aziendale Polisportivo “Michelin” e il “Rugby Club Piemonte Sabaudo”.
La Michelin fu la squadra che partecipò al primo campionato italiano.
GUF TORINO
1929 – 1943
Sotto l’impulso del regime fascista in tutta Italia sorsero squadre di rugby nei GUF (Gruppi Universitari Fascisti). Fu nel 1929 che si costituì il GUF Torino.
Con 5 secondi posti e 2 terzi posti nel massimo campionato italiano è sicuramente la società torinese che ha conseguito i migliori risultati


A.R. TORINO
1933 – 1941
Una nuova società sorse per raccogliere nelle sue fila i giocatori provenienti dalle disciolte società della Michelin, del Piemonte Sabaudo e di altre società minori.
L’ A.R. Torino disputò 6 campionati in serie A e nel 1939/40 si classificò al 3° posto


LA REALE SOCIETA’ GINNASTICA TORINO
1945 – 1949
A sei giorni dalla liberazione dai nazi-fascisti, il 1 maggio 1945, la storica “Ginnastica Torino”, prima società sportiva italiana, raccolse il testimone del rugby torinese e fonda la sezione rugbystica. Nella nuova società confluiscono
i giocatori del disciolto GUF Torino e dell’ A.R. Torino.
La squadra torinese fu l’assoluta protagonista del primo dopoguerra e nel 1946/47 diventa Campione d’Italia.
Nel gennaio 1950 la Ginnastica Torino, in contrasto con la Federazione, si ritirò dal campionato per esplorare il mondo del rugby a XIII
CUS TORINO
1951
“La squadra universitaria non nacque dal nulla, si compatto’ dopo aver assorbito i giocatori del “Tacu Boys”, nel 1951. Dopo alcuni anni si unirono al CUS alcuni pezzi da novanta della storica “Ginnastica Torino”, con Felice Rama come
allenatore. Ne sortì una bomba dirompente che esplose nel 1956/57 con il 2° posto assoluto nel campionato italiano”. ( dal libro “50 anni di CUS”)
Attualmente il CUS Torino milita nel campionato del TOP10